Se avete sentito parlare di "Citiverse" avete pensato a un metaverso per le smart city europee. Ma c'è un altro Citiverse, molto più vicino e focalizzato sulle persone: citiverse.it.
Non si tratta di un progetto della Commissione Europea, ma di una "istanza" italiana di social network decentralizzato. Bisogna immaginare una piazza digitale, un luogo dove le persone si incontrano per condividere idee, partecipare a discussioni di gruppo e interagire senza i soliti meccanismi invasivi dei social network tradizionali.
Che cos'è Citiverse.it
È una piattaforma che fa parte di un universo più grande chiamato Fediverso, dove diverse comunità possono comunicare tra loro anche se si trovano su server diversi.
L'idea alla base di Citiverse.it è di offrire una "città dei social liberi", proponendosi come un'alternativa ai gruppi locali di Facebook. L'obiettivo è riunire comunità che sono legate a un territorio, a un'associazione o a un'attività specifica, offrendo uno spazio di discussione più focalizzato e meno dispersivo.
Questo significa che:
È decentralizzato: Non è controllato da un'unica grande azienda, ma gestito da una comunità di volontari.
È per la privacy: Non si troveranno pubblicità mirate né algoritmi che decidono cosa deve vedere l'utente. E' lui a decidere cosa e chi seguire.
È orientato alla comunità : Il focus non è la viralità , ma la creazione di discussioni significative e la connessione tra persone con interessi comuni.
Quindi, se siete stanchi dei soliti social e cercate uno spazio online più autentico, più tranquillo e dove la vostra voce conta davvero, citiverse.it potrebbe essere la vostra nuova casa digitale.
🔗 Vai su Citiverse
Leggi anche...
Mobilizon : piattaforma per eventi libera e federata
Citiverse it : non il solito social ma una nuova piazza digitale
Reviewed by ROX WEB
on
14.8.25
Rating:

Nessun commento:
Grazie per il tuo contributo